Nel 2024, le vendite globali di microfusione hanno raggiunto i 17,21 miliardi di dollari. Il mercato ha mostrato un andamento disomogeneo, con una crescita significativa nei settori ad alto valore aggiunto e una stagnazione nelle applicazioni generiche. I settori aerospaziale, della difesa e delle turbine a gas industriali (IGT) hanno trainato la domanda in Nord America, Europa e Cina. Si prevede che questa tendenza continuerà anche nel 2025, grazie agli elevati investimenti militari e alla crescente domanda energetica. Se vuoi approfondire le implicazioni dell'automazione avanzata e delle nuove tecnologie, ti invito a leggere il nostro post su stampa 3D e microfusione.
Le vendite del mercato globale si suddividono in tre segmenti principali:
I dati di vendita totali per regione nel 2024 sono i seguenti:
Nord America, Europa e Cina hanno rappresentato circa l'88% del mercato globale, e sono stati i motori della crescita netta del settore.
Il mercato della microfusione si sta polarizzando. I settori ad alto valore, come l'aerospaziale e la difesa, continueranno a trainare la crescita, mentre le applicazioni generiche mostrano segni di stagnazione. La domanda di fusioni di precisione ad alte prestazioni è in aumento, spinta dalla necessità di maggiore efficienza energetica e dai mandati di sostenibilità. In questo contesto, ti invitiamo a esplorare i benefici dell'automazione avanzata nella microfusione nel nostro approfondimento su automazione e fusione.