La derivazione moderna dell' antico procedimento a cera persa (Microfusione). Vengono costruiti i modelli in cera mediante l' utilizzo
di stampi realizzati in alluminio per lavorazione meccanica o per elettroerosione, successivamente verranno immessi in apposite vasche che contengono resine termoindurenti e micro granuli ceramici.
Queste due insieme
polimerizzano, dando vita ad un rivestimento esterno resistente alle altissime temperature dei metalli fusi. Per ridurre al minimo la possibilita' di micorporosità nelle fusioni, il così detto 'Grappolo di colata' o 'Shell'
viene introdotto all' interno di un autoclave ad alta temperatura per la completa evacuazione della cera residua, cosi ottenendo lo stampo in negativo pronto per la successiva operazione. A questo punto, dopo aver opportunamente
preriscaldato il "Shell " o "Grappolo di colata" viene eseguita la colata del metallo fuso all' interno di esso e lasciato raffreddare in ambiente con temperatura controllata per evitare eventuali incrudimenti del metallo.
L' involucro esterno verra' distrutto e le fusioni "smatarozzate" singolarmente prima di passare alle successive lavorazioni meccaniche o finiture superficiali.
> Processo di microfusione
> Video Processo di Microfusione
La nostra azienda è strutturata per produrre sia piccoli che grossi lotti gestendo le programmazioni dei nostri clienti e garantendo la puntualità sulle consegne richieste. Le dimensioni delle fusioni possono essere da pochi grammi fino a 75 kg.
EDR Fittings garantisce prototipazioni rapide in meno di 30 gg corredate di dettagliati report dimensionali e analisi del materiale. ( Per utilizzo alimentare anche Test di cessione DM 258 del 21/12/2010)
› Importante riduzione di costi ottenendo un prodotto di elevata qualità e industrializzato.
› Possibilità di realizzare in un unico pezzo prodotti con complessità di forma e sottosquadri eliminando costose lavorazioni
meccaniche o saldature.
› Fusioni di precisione con tolleranze dimensionali molto ristrette.
› Elasticità dei lotti produttivi senza costi attrezzaggio.
› Basso costo di attrezzature spesso ammortizzabile già
con il primo ordine di produzione.
› Finitura superficiale di ottima qualità e possibilità di inserire il proprio logo aziendale o codice direttamente sulla fusione.
› Possibilità di fondere ogni materiale mantenendo invariate le proprietà meccaniche.
La tabelle, riportate, indicano le tolleranze lineari in funzione dei gradi di precisione che sono richiesti.
Leggi