EDR Fittings Srl è un' azienda dinamica che vanta un' esperienza di oltre 20 anni nelle soluzioni per le industrie producendo microfusioni a cera persa di elevata qualità.
La nostra azienda è strutturata per produrre sia piccoli che grossi lotti gestendo le
programmazioni dei nostri clienti e garantendo la puntualità sulle consegne richieste. Il peso delle
fusioni può andare da pochi grammi fino a 75 kg.
EDR Fittings garantisce prototipazioni rapide in meno di 30 gg corredate di dettagliati report
dimensionali e analisi del materiale. ( Per utilizzo alimentare anche Test di cessione DM 258 del 21/12/2010).
Alcuni dei nostri clienti:
Consulta che la nostra pagina su :Pressofusioni in Zama
Il processo di microfusione è la derivazione moderna dell' antico procedimento a cera
persa.
Vengono realizzati i modelli in cera mediante l' utilizzo di stampi in alluminio
tramite lavorazione meccanica, successivamente le cere vengono immerse in apposite vasche che contengono
resine termoindurenti e micro granuli ceramici.
Queste due insieme polimerizzano, dando vita ad un
rivestimento esterno resistente alle altissime temperature . Il così detto 'Grappolo di colata' o
'Shell' viene poi introdotto all' interno di un'autoclave ad alta temperatura per la completa
evacuazione della cera residua, cosi ottenendo lo stampo in negativo pronto per la successiva
operazione.
A questo punto, dopo aver opportunamente preriscaldato il "Grappolo" viene eseguita la colata
del metallo fuso all' interno di esso e lasciato raffreddare in ambiente con temperatura controllata per
evitare eventuali incrudimenti del metallo.
L' involucro esterno verra' distrutto e le fusioni
"smatarozzate" singolarmente prima di passare alle successive lavorazioni meccaniche o finiture
superficiali.
Il processo di Microfusione a cera persa richiede una serie di passaggi, molti dei
quali di tipo manuale, che rende la tecnologia economicamente vantaggiosa nei paesi con costi della
manodopera contenuti.
Economicamente, uno dei vantaggi di questa tecnologia e' il basso costo
dell'investimento iniziale per la creazione degli stampi per la produzione delle cere, anche se si e' di
fronte a geometrie particolarmente complesse o che presentano sottosquadri di difficile
realizzazione.
Inoltre, l'elevata ripetibilità del processo, la possibilità di raggiungere tolleranze
molto più strette rispetto a getti con tecnologia in sabbia e la qualità nettamente superiore della
finitura superficiale dei pezzi prodotti fanno di questo processo la soluzione ottimale nella produzione
di particolari con peso contenuto anche partendo da piccoli lotti.
La microfusione acciaio inox trova applicazione in una vasta gamma di settori: Aeronautica e difesa, Meccanica industriale e altri.
Leggi