Microfusione per l’industria automobilistica

L'importanza del Controllo Qualità nella Microfusione per l'Industria Automobilistica

I sistemi di iniezione del carburante operano a pressioni molto elevate per erogare quantità di carburante estremamente precise. Un difetto, anche minimo, in un componente critico potrebbe causare perdite o spruzzi su superfici calde, con conseguenze potenzialmente gravi.

Per prevenire questi scenari, le fonderie di microfusione per l’automotive adottano processi rigorosi di Assicurazione Qualità (QA) e Controllo Qualità (QC). Di seguito una panoramica dell'approccio e degli strumenti utilizzati.

La Microfusione per Componenti Automobilistici

La microfusione (fusione a cera persa) consente di ottenere componenti metallici complessi e precisi riducendo la lavorazione di finitura. Le leghe più reattive possono richiedere la fusione sotto vuoto.

Il processo inizia dal modello in cera, rivestito con sospensione ceramica per formare un guscio rigido. Eliminata la cera, si cola il metallo nella cavità. Le cavità interne si ottengono con anime solubili inserite nel modello in cera.

Applicazioni tipiche nel settore automotive:

  • Componenti del sistema di iniezione del carburante
  • Parti di precisione del motore
  • Alloggiamenti (es. EGR)
  • Giranti per turbocompressori
  • Componenti per sistemi idraulici
Corpi valvola microfusi per sistemi di iniezione automobilistica

Garantire una Produzione Priva di Difetti: QA e QC

Un tempo ci si affidava soprattutto all’ispezione finale, che però può lasciare passare non conformità. La QA mira a prevenire i difetti con metodi e procedure; il QC resta essenziale per identificare eventuali difetti dopo la produzione.

Assicurazione Qualità (QA) e IATF 16949

Nell’automotive la QA si basa su APQP (Advanced Product Quality Planning), che standardizza progettazione e produzione riducendo la variabilità.

All’interno dell’APQP, il PPAP (Production Part Approval Process) verifica la capacità produttiva alla velocità richiesta. Il PPAP include 18 elementi, tra cui l’analisi FMEA (Failure Mode and Effects Analysis) per individuare rischi e azioni preventive.

Oltre alla collaborazione OEM–fornitori su APQP/PPAP, la certificazione indipendente del sistema qualità fornisce ulteriore garanzia.

Controllo Qualità (QC) e Strumenti di Ispezione

Ispezioni dimensionali (ambienti controllati e strumenti calibrati):

  • Verifiche con CMM (macchine di misura a coordinate) multiasse
  • Confronto con disegni 2D/3D e piani di controllo

Controlli non distruttivi (NDT) per rilevare difetti interni/superficiali:

  • Ispezione visiva
  • Liquidi penetranti / rilevazione cricche
  • Radiografia a raggi X, anche con sistemi automatizzati per coerenza e velocità

Conclusioni: Fusioni a Cera Persa di Qualità Superiore

La microfusione è un processo ripetibile ed economico per componenti complessi, riduce assemblaggi e peso e consente tolleranze strette .

Per informazioni, campionature o preventivi, contattaci.



Torna alla lista delle News

Inviaci una richiesta di preventivo
INVIA