Per molti anni, la fusione a cera persa è stata il metodo principale per la produzione di componenti ad alta precisione. L'industria automobilistica è interessata ad adottare le ultime tendenze per garantire processi innovativi ed efficienti. Questo articolo illustrerà le tendenze più recenti, le sfide e le opportunità della microfusione nel settore automobilistico.
L'efficienza nei consumi e la sostenibilità ambientale sono due fattori chiave nel settore automobilistico, e alluminio e titanio sono stati recentemente adottati, con la tendenza alla fusione a cera persa. Ciò ha portato a implementazioni che hanno ridotto il peso delle auto, aumentando così l'efficienza nei consumi e riducendo le emissioni di carbonio.
La stampa 3D accelera la produzione di prototipi, riduce i costi e consente un livello di progettazione molto più complesso e preciso di quanto fosse possibile finora.
La crescente domanda di mercato di veicoli elettrici (EV) sta portando alla ricerca di componenti precisi al millimetro, dagli alloggiamenti delle batterie a quelli del motore, fino alle parti strutturali leggere. La microfusione si dimostra una soluzione efficiente per realizzare questi componenti complessi e ad alte prestazioni.
L'uso dell'automazione e della tecnologia IoT nella fonderia di microfusione migliorerà l'efficienza e il controllo qualità. Altrettanto sensibili ai risultati di questo monitoraggio in tempo reale saranno le variazioni ridotte, che elimineranno sprechi e difetti.
Le fonderie stanno diventando ecosostenibili riciclando cere e leghe, riducendo il consumo energetico e utilizzando materiali biodegradabili.
La fusione a cera persa è più costosa di altri metodi di produzione, come la pressofusione, soprattutto nella produzione di massa; le fonderie sono sotto pressione per ridurre i costi e rimanere competitive nel mercato automobilistico.
Sebbene possa raggiungere un'altissima precisione, la microfusione presenta alcune limitazioni nella produzione di componenti molto grandi o con pareti estremamente sottili, che possono essere superate o meno, ostacolandone l'utilizzo in alcune applicazioni automobilistiche.
Il problema principale dovuto all'interruzione della catena di approvvigionamento globale è la disponibilità e il prezzo di materiali di alta qualità come il titanio e le leghe di alluminio di alta qualità.
Le fonderie devono investire molto nei processi di pulizia e nei sistemi di gestione dei rifiuti, poiché nella maggior parte dei territori vigono normative ambientali molto severe. Ciò sarà vantaggioso a lungo termine, ma comporterà sicuramente un aumento dei costi.
Il funzionamento e la manutenzione delle attrezzature per la fusione a cera persa richiedono manodopera qualificata, che l'industria automobilistica ha difficoltà a reperire e mantenere.
La fusione facilita la produzione di componenti leggeri, fondamentali per migliorare l'energia e l'autonomia delle auto elettriche. La fusione a cera persa sarà un metodo ideale per la produzione di questi componenti relativamente complessi.
La microfusione offre la tecnologia per produrre componenti ad alte prestazioni come scudi termici, supporti e componenti del sistema di raffreddamento, necessari per le condizioni operative più impegnative dei veicoli elettrici.
La microfusione può realizzare geometrie molto complesse, difficili da realizzare con altri metodi di produzione. Per le fonderie che producono piccoli lotti di componenti personalizzati, la microfusione è un metodo economico che richiede una spesa minima per gli utensili.
Con la costruzione di più strade nei mercati in via di sviluppo per le auto elettriche, ci sarà un'enorme domanda di componenti per auto, compresi quelli realizzati con microfusione.
La progettazione avanzata dei componenti può essere realizzata utilizzando la produzione additiva insieme alla microfusione per ottenere geometrie ottimizzate, migliorandone la resistenza e riducendone il peso.
Le leghe metalliche conferiscono ai componenti, in particolare quelli per motori e componenti sottoposti a condizioni difficili nelle auto elettriche e ibride, una migliore resistenza al calore e una resistenza alla ruggine migliore.
La fusione a cera persa gioca un ruolo sempre più importante nella trasformazione dell'industria automobilistica. I progressi tecnologici nel processo di fusione continueranno a essere adottati sempre più ampiamente, con una crescente attenzione al mantenimento dell'efficienza e dell'innovazione.